
L’email marketing è uno strumento utile per inviare informazioni a fini commerciali e presentare i vantaggi dei prodotti e/o servizi. Per farlo, si utilizzano proprio gli indirizzi e-mail. Ma come si applica il GDPR a questa forma di marketing diretto?
Cos’è il GDPR e come influenza l’email marketing
Il GDPR è un regolamento europeo che disciplina il modo in cui le aziende e le organizzazioni trattano i dati personali. Il GDPR fornisce precise linee guida da seguire nella gestione dei dati delle Persone Fisiche, mentre per quanto riguarda i dati pubblici di Persone Giuridiche è confermata la possibilità di poter contattare un’azienda senza richiesta di consenso. In particolare, i riferimenti considerati sono il 14 e il 47 del GDPR, che dicono:
il regolamento del GDPR non disciplina il trattamento dei dati personali relativi a persone giuridiche, in particolare imprese dotate di personalità giuridica, compresi il nome e la forma della persona giuridica e i suoi dati.
(fonte: garanteprivacy.it)
(…) Può essere considerato legittimo interesse trattare dati personali per finalità di marketing diretto.
A norma di GDPR: a chi indirizzare le mail
Le attività di contatto possono essere effettuate senza la necessità della richiesta di un consenso preventivo, per quanto riguarda invii effettuati agli indirizzi email riferiti a funzioni di persone giuridiche (es. info@… di una società di capitali).
Nel caso di azioni di contatto verso dipendenti/soci di una società/partita Iva, inclusi i contatti effettuati su caselle email personali aziendali, consigliamo campagne email con un approccio di Permission Marketing.
Indirizzi email a norma di legge? Vai sul sicuro con le liste email di BTOMAIL.
GDPR e email: cosa bisogna fare per essere a norma
Se si vuole rispettare il GDPR con le proprie mail bisogna strutturare il testi in un certo modo rispettando precise regole. Per questo, è necessario inserire:
- il logo dell’azienda;
- i dati identificativi aziendali del mittente (indirizzo, telefono, fax, email, sito web), precisi, aggiornati e attivi (non è consentita la forma anonima né l’oscuramento di indirizzi email);
- una descrizione dell’attività e/o dell’azienda e il motivo per il quale si sta scrivendo;
- la descrizione del prodotto e/o servizio che si vuole porre all’attenzione del lettore;
- link alla homepage e/o alla pagina di dettaglio del prodotto/servizio;
- l’informativa privacy;
- link per disiscriversi dalla lista.
GDPR ed email marketing: errori da evitare
Ecco i principali errori da evitare per inviare mail a prova di GDPR:
- Utilizza solo liste di email in linea con il GDPR, come quelle di BTOMAIL;
- Garantisci i diritti dei destinatari delle mail (protezione dati, conservazione, cancellazione, oblio);
- Inserisci nelle mail il link alla privacy policy;
- Assicurati che le piattaforme di terze parti per le campagne DEM siano GDPR compliance;
- Inserisci l’oggetto della mail indicando chiaramente l’intento della tua comunicazione;
- Non inserire allegati alla mail;
- Evita il marketing aggressivo con slogan commerciali e sconti.
Disclaimer sulla privacy nell’email in linea con il GDPR
In calce alle e-mail è possibile aggiungere un disclaimer sulla privacy per avvisare il destinatario della natura delle informazioni inviate.
Nonostante i disclaimer sulla privacy nelle email non siano imposti dal GDPR, questa avvertenza costituisce un’ulteriore misura preventiva per il mittente, che informa il destinatario in materia di privacy.
Informativa artt. 13 e 14 del Regolamento UE 2016/679
Nome Azienda Srl – Indirizzo, n°, Cap, Città (Provincia) – tel. +39 – titolare del trattamento – sta trattando i vostri dati (Ragione Sociale, indirizzo, telefono, fax se presente, indirizzo e-mail) provenienti da elenchi pubblici online, siti web o social network.
Il trattamento e la conservazione dei dati sono attuati adottando misure tecniche, procedurali ed organizzative finalizzate al rispetto della loro riservatezza. I riceventi hanno la possibilità di esercitare i diritti espressi negli artt. 13 e 14 del Regolamento UE 2016/679 fra i quali si ricorda, ad esempio, il diritto a richiedere la conferma dell’esistenza o meno dei dati che li riguardano, nonché l’aggiornamento, la rettifica, la cancellazione oppure, qualora abbiano interesse, l’integrazione degli stessi.
Qui il link alla privacy-policy. (inserisci sempre il link alla pagina del tuo sito web in cui descrivi la Privacy Policy)
Modello email esemplificativo in linea con il GDPR
Di seguito troverai tutti i fondamentali dettagli per predisporre un’email a norma di GDPR e in grado di attivare l’interesse del tuo potenziale cliente. GDPR e email marketing: si può fare!
Clicca qui per aprire il template.
